Per guidare un’auto bisogna avere 18 anni, è vero, ma scopriremo come funziona la Guida accompagnata e come guidare una macchina a 17 anni.
La Ga è stata introdotta nell’aprile del 2012 e ha rappresentato una grande novità per il Codice della Strada.
Il codice stabilisce i requisiti del candidato e degli accompagnatori, perché la normativa con la GA vuole permettere l’acquisizione di maggiore sicurezza alla guida, senza che la giovane età rappresenti un pericolo per gli altri utenti della strada.
Per richiedere la Guida accompagnata bisogna aver compiuti 17 anni e avere già le patenti A1 (patente moto) o B1 (patente quadricicli). È l’abilitazione che permette di esercitarsi alla guida già prima del compimento dei 18 anni.
Guidare a 17 anni con la Ga è possibile!
Per ottenere l’autorizzazione alla guida accompagnata in Italia, è necessario seguire i seguenti passi:
Tra le condizioni più importanti da rispettare, c’è quella che durante la guida è obbligatorio essere accompagnati dal tutor designato.
Come anticipato, per richiedere l’autorizzazione alla GA presso la Motorizzazione, occorre aver frequentato un corso di 10 ore obbligatorio in autoscuola.
Le guide genericamente sono individuali, e non possono superare le due ore giornaliere.
Alla fine, viene rilasciato un attestato di frequenza.
Le 10 ore sono così distinte: 1 ora, spiegazione sull’uso del veicolo; 3 ore guida nel traffico; 2 ore guida su strade extraurbane e 2 ore in autostrada. Scopri come fare la GA a Viterbo.
Abbiamo parlato di tutor o accompagnatori designati, quali sono i requisiti richiesti dal Codice della Strada?
I soggetti che svolgeranno il ruolo di accompagnatore, ne possono essere indicati almeno tre, devono: avere la patente B o superiori da almeno 10 anni; avere un’età inferiore a 60 anni e non aver subito provvedimenti di sospensione patente.
La Guida accompagnata è stata introdotta per far acquisire ai giovani maggiore esperienza e sicurezza al volante, offrendo la possibilità di guidare sentendosi a proprio agio con una persona che si conosce, come un familiare o un amico.
Inoltre, con la GA è possibile vedersi esentati dalle 6 guide obbligatorie per la patente B e questo anche per i privatisti.
La Ga, spesso indicata come foglio rosa a 17 anni o ricercata come patente B a 17 anni, ha effettivamente realizzato il desiderio di molti ragazzi che o perché si sentivano già sicuri (forse troppo) o proprio per acquisire sicurezza, hanno accolto con entusiasmo il fatto di poter guidare prima del 18esimo anno. Ovviamente la Ga prevede dei limiti ben precisi, molto simili a quelli imposti ai neopatentati.
Chi ha ottenuto la GA, deve comunicarlo anche agli altri utenti della strada, apponendo sul veicolo nella parte anteriore e posteriore il contrassegno GA, nero su fondo giallo retroriflettente.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su come guidare l’auto a 17 anni a Viterbo? Chiamaci