Già 14 anni? Hai appena cominciato il liceo e sei stufo di farti accompagnare dai tuoi a scuola, a fare sport o a incontrare i tuoi amici? E poi degli autobus non parliamo proprio, vuoi mettere la comodità del motorino?!
Come saprai per guidare un motorino e non solo hai bisogno della patente AM, per i veterani, stiamo parlando del vecchio patentino ciclomotore CIGC.
La patente Am è, quindi, l’abilitazione che ti permette di guidare i ciclomotori e tutti gli altri veicoli caratterizzati da non più di 50 cm³ di cilindrata e velocità massima consentita pari a 45 km/h.
La am patente si ottiene dai 14 anni ed è davvero il primo approccio serio alla guida.
Vediamo ora nel dettaglio come si prende la patente di categoria Am, la teoria, la pratica e altre informazioni che ti saranno utili, prima di venire a trovarci direttamente in sede a Viterbo.
Con la patente di categoria AM è possibile guidare ciclomotori a due ruote con cilindrata non superiore a 50cc e velocità massima di 45 km/h se a combustione interna; oppure con potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW per i motori elettrici.
Inoltre, sei abilitato alla guida di veicoli a tre ruote con velocità massima non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore di cilindrata non superiore a 50 cm³ se ad accensione comandata o di potenza massima netta non superiore a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure di potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW per i motori elettrici.
Infine, e questo ti interesserà sicuramente, la am abilita alla guida di quadricicli leggeri a motore con potenza massima di 4 kW e massa a vuoto non superiore a 350 kg (microcar e quad), anche in questo caso con limiti di massa e velocità.
Se vuoi saperne di più, ti invitiamo a contattarci.
Spesso la patente di guida AM è confusa con la A1. Continua a leggere.
La prima, come detto, si ottiene a 14 anni, la seconda a 16.
Inoltre, la patente AM consente di guidare solo ciclomotori con cilindrata massima di 50cc e velocità massima di 45 km/h, mentre la patente A1 consente di guidare motocicli con cilindrata massima di 125cc e potenza massima di 11 kW. Inoltre, la patente A1 consente di guidare motocicli a tre ruote con potenza massima di 15kW.
Con la AM per trasportare un passeggero, bisogna attendere i 16, ovviamente ciò non accade con la A1.
Per conseguire la patente am devi aver seguito un corso formativo nella nostra autoscuola (certo puoi anche farlo da privatista, ma ti conviene?) e superare una prova teorica, dopo la quale ti viene consegnato il Foglio rosa dalla validità di 12 mesi con il quale ti eserciti alla guida per superare agevolmente l’esame di pratica.
L’esame teorico prevede 30 affermazioni vere o false, da rispondere in 25 minuti con un massimo di tre errori ammessi.
Gli argomenti sui quali ci prepareremo a lezione sono:
a) segnali di pericolo e segnali di precedenza;
b) segnali di divieto;
c) segnali di obbligo;
d) segnali di indicazione e pannelli integrativi;
e) norme sulla precedenza;
f) norme di comportamento;
g) segnali luminosi, segnali orizzontali;
h) fermata, sosta e definizioni stradali;
i) cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione;
l) elementi del ciclomotore e loro uso;
m) comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco;
n) valore e necessità della regola;
o) rispetto della vita e comportamento solidale;
p) la salute;
q) rispetto dell’ambiente;
r) elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza.
Hai superato la teoria? Brav*! Ora esercitati alla guida con il Foglio rosa, hai 12 mesi di tempo e tre tentativi a disposizione. Ricorda puoi iscriverti all’esame solo dopo 1 mese dal rilascio del foglio rosa.
La prova pratica consiste in due fasi: esecuzione di manovre specifiche da svolgere in area delimitata e attrezzata, come slalom, otto, passaggio in corridoio stretto e frenatura.
In un secondo momento, il candidato deve dimostrare di saper guidare nel traffico dalla partenza al rispetto delle regole per scendere dal veicolo.
Ti stai chiedendo quali veicoli saranno impiegati all’esame?
La prova pratica di guida può essere sostenuta su ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) e quadricicli leggeri (categoria L6e) solo se sono omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente. I ciclomotori a tre ruote e i quadricicli leggeri devono avere la retromarcia.
Se la prova pratica di guida viene sostenuta su un veicolo con cambio diverso da quello manuale, sulla patente di guida verrà annotato il codice UE armonizzato “78” a fianco della categoria AM. Questo codice indica che il conducente ha sostenuto l’esame di guida su un veicolo con cambio automatico, e quindi ha ottenuto la patente AM limitata a questo tipo di veicoli. Questa annotazione sarà riportata sulla patente del titolare.
Speriamo che la nostra panoramica sulla patente categoria am, possa esserti utile. Se hai altre domande sul conseguimento patente am, scrivici qui.