Rinnovo Cqc Viterbo: regole e scadenze

Rinnovo Cqc Viterbo: regole e scadenze
11 Luglio 2023

La Carta di qualificazione del conducente o Cqc è obbligatoria per quasi tutti i titolari di patente superiore ed è l’abilitazione necessaria per lavorare professionalmente nel settore trasporto merci e persone.

Si ottiene mediante la frequenza di un corso in autoscuola (ordinario o accelerato) e il superamento di un esame a quiz, che riguarda sia la parte comune merci e persone sia quella specifica.

La Cqc vale 5 anni e la sua validità è indicata sul retro della patente, per chi ha la patente Cqc e sul fronte e retro con la Cqc card.
Con la Cqc scaduta non puoi guidare veicoli che la richiedono, certo, non sei obbligat* a rinnovarla, puoi rinunciarvi, però atten* perché in caso di ripensamento devi rifare l’esame d’accapo!

Hai già letto il nostro articolo su come ottenere la Cqc?

Partiamo dalle basi, dai documenti.

Quali documenti servono per il rinnovo Cqc?

Rivolgiti a noi per avere tutte le informazioni su documenti e corso, intanto, ti anticipiamo cosa serve:

  • Fotocopia del tuo codice fiscale
  • Fotocopia della CQC che già possiedi e originale in visione
  • Fotografia formato fototessera, meglio se fatta su sfondo chiaro e con capo scoperto, con relativa indicazione del tuo nome e cognome nella parte posteriore

Cosa devo fare per rinnovare la Cqc?

Come detto, la Cqc scade ogni 5 anni e per rinnovarla devi iscriverti a un corso presso la nostra autoscuola a Viterbo di 35 ore.
Il corso può essere organizzato dalle autoscuole o dagli enti autorizzati, in collaborazione con le associazioni di categoria.

Il corso dura più o meno 2 mesi e puoi partecipare da 12 mesi prima della scadenza.
Al termine del corso ti rilasciamo l’attestato di frequenza e se hai sia la Cqc persone che quella merci, il rinnovo è valido per entrambe.
Addirittura puoi chiedere di allineare le scadenze.
Aggiungiamo che la frequenza al corso è obbligatoria e sono ammesse massimo 10 ore di assenza (da 5 a 10 ore vanno recuperate), ma non è previsto NESSUN ESAME FINALE.

Quanto tempo si ha per rinnovare il cqc dopo la scadenza?

Se la Cqc è scaduta, la procedura per il rinnovo potrebbe subire delle modifiche.
Bisogna partire dagli anni post scadenza, nel senso che se la Cqc è scaduta da meno di tre anni, allora la procedura è quella descritta nel precedente paragrafo (35 ore e nessun esame).
Cosa accade, invece, con la Cqc scaduta da più di tre anni?

In questo caso devi sostenere l’esame di revisione, non è più in vigore dal 2022 l’obbligo di frequentare un corso.
L’esame di revisione segue l’iter di quello per il conseguimento: 70 domande, 90 minuti, 7 errori.
In caso di bocciatura hai una possibilità di riprovare, presentando nuova domanda.
Attent* che dopo aver presentato la domanda di revisione, hai un anno di tempo per sostenere l’esame, altrimenti la Cqc sarà revocata.

Cosa succede se guido un camion con la Cqc scaduta?

Diciamo subito che non è una scelta proprio oculata.
L’art.126 del Codice della strada comma 11 prescrive che: “Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale di cui all’articolo 116, commi 8, 10, 11 e 12, scaduti di validità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 158 a € 638)). Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente, del certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB o della carta di qualificazione del conducente rilasciata ad un conducente titolare di patente di guida emessa da altro Stato, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. Al conducente titolare di patente di guida italiana che, nell’esercizio dell’attività professionale di autotrasporto per la quale è richiesta l’abilitazione di cui all’articolo 116, comma 11, guida con tale abilitazione scaduta, si applicano le sanzioni di cui all’articolo 216, comma 6”.

Di conseguenza la multa prevista per chi circola con il Cqc scaduto va da 158 a 639 euro e non finisce qui, perché è prevista anche la “sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente”, del certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB o della carta di qualificazione del conducente etc. (art. 126 c.11).
In base a quanto detto, la normativa prevede anche il ritiro del documento.

Una risposta che potrebbe interessarti è: anche l’azienda con un dipendente con cqc scaduto rischia una multa? No, la sanzione è applicabile solo al conducente.

La tua cqc è in scadenza? È scaduta dal 2016 e ora vuoi sapere come fare? Siamo a Viterbo in Piazzale Antonio Gramsci, 29.

Condividi questo articolo:
Rinnovo Cqc Viterbo: regole e scadenze
  • Home
  • Blog
  • Rinnovo Cqc Viterbo: regole e scadenze
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Chiama per richiedere subito un
preventivo gratuito!

© Autoscuola Marchetti Eredi di Fabio Marchetti - Piazzale A. Gramsci 29, 01100 Viterbo (VT) - P.IVA 02393150566